Visualizzazione post con etichetta transistor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta transistor. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2011

Timeline

105   - Carta
1455 - Stampa a caratteri mobili
1791 - Telegrafo ottico
1839 - Fotografia
1844 - Telegrafo elettrico
1854 - Telefono
1888 - Antenna 
1896 - Radio
1927 - Televisione
1947 - ENIAC
1947 - Transistor
1991 - Internet

domenica 12 giugno 2011

L'elettronica e la società dell'informazione

L'elettronica ha inizio nel 1946 con lo sviluppo dell'ENIAC.

Due pezzi dell'ENIAC attualmente in mostra alla Moore School of Engineering and Applied Science, University of Pennsylvania.

L'informazione diventa digitale: l'unità di misura è il bit.

Nel 1947 William Bradford Shockley, John Bardeen e Walter Houser Brattain realizzano il primo transistor funzionante che permette la miniaturizzazione dei circuiti elettronici.
La commercializzazione del transistor porta alla nascita della Silicon Valley, centro delle tecnologie per l'informazione. Si avvia una vera e propria rivoluzione.

Replica del transistor inventato nei Bell Labs.

La nascita del World Wide Web, a opera di Tim-Berners Lee, cambia radicalmente il mondo della comunicazione.

L'affermarsi di tali innovazioni e la diffusione dei mass media trasforma radicalmente la società: si parla di società dell'informazione e di terza rivoluzione industriale.

lunedì 30 maggio 2011

Protagonisti

1455 - Johann Gutenberg pubblica la cosiddetta Bibbia a 42 linee sancendo la nascita della stampa a caratteri mobili.

1791 - Claude Chappe sperimenta per la prima volta il telegrafo ottico.

1844 - Samuel Morse inventa il primo sistema telegrafico elettrico basato sul codice Morse.

1854 - Antonio Meucci costruisce il telettrofono, il primo prototipo di telefono.

1896 - Guglielmo Marconi ottiene il primo brevetto per l'invenzione del telegrafo senza fili: la radio.


1947 - William Shockley, alla guida dei Bell Labs co-inventa il transistor insieme a John Bardeen e Walter Houser Brattain.

1947 - John Eckert e John Mauchly brevettano l'ENIAC il primo elaboratore elettronico general-purpose.

1948 - Claude Shannon pubblica A Mathematical Theory of Communication ponendo le basi per la teoria dell'informazione.


1991 - Tim Berners-Lee, rivoluziona il mondo della comunicazione con l'invenzione del World Wide Web.